
Fiat 124 Cabriolet Touring 1966
La Fiat 124 Cabriolet Touring è stato l’ultimo progetto dalla carrozzeria Touring .
La Touring era una carrozzeria italiana fondata a Milano nel 1926, la sua specialità era la realizzazione e assemblaggio di autovetture fuori serie, per conto di altre case automobilistiche che fornivano gli autotelai.
Dopo la presentazione dell’Alfa Romeo giulia GTC , la carrozzeria Touring ci riprova, si rivolge alla Fiat chiedendo il telaio di una delle loro vetture di serie per realizzare un nuovo modello. La Fiat anzichè un autotelaio consegnò alla carrozzeria Touring una vettura finita, una Fiat 124 berlina.
La Carrozzeria Touring ci lavorò sopra e realizzò la Fiat 124 cabriolet Touring, che fu presentata al salone di Torino del 1966. La Fiat 124 Touring era una Cabriolet quattro posti e due porte, una Fiat 124 berlina a cui era stato asportato il tetto e modificato il telaio per renderlo più robusto.
Altra particolarità consiste nelle portiere laterali allungate per favorire l’accesso ai sedili posteriori e il parabrezza maggiormente inclinato.
La Fiat 124 Cabriolet Touring era dotata anche di Hard Top in poliestere per il periodo invernale.
Il telaio, la meccanica e il motore rimaneva quello della Fiat 124 Berlina, motore anteriore quattro cilindri 1197 cc da 65 CV, trazione posteriore.
Al Salone di Torino del 1966 riscosse un notevole successo di pubblico, la Carrozzeria Touring ricevette perfino i complimenti di Agnelli per il buon lavoro svolto, ma purtroppo la Fiat 124 Cabriolet Touring rimase solo allo stadio di prototipo, la Fiat dopo tanto rumore non mostrò interesse per la messa in produzione.
La Touring si trovava in cattive acque causa enormi debiti, causa il precedente fiasco con l’Alfa Romeo Giulia Sprint GTC tolta dalla produzione dopo appena 1000 esemplari prodotti, il naufragio del progetto Fiat 124 Cabriolet contribuì alla chiusura della carrozzeria Touring, che avvenne pochi mesi dopo a fine del 1966.