
Alfa Romeo 2000 Sprint
Storia e Tecnica:
L'Alfa Romeo 2000 Sprint è una coupè derivata dalla 2000 Berlina, presentata alla fine del 1959 disegnata da Giorgetto Giugiaro per conto della carrozzeria Bertone, è stata realizzata in 704 esemplari dal 1960 al 1962, quando verrà sostituita dalla più performante Alfa Romeo 2600 Sprint.
L'Alfa Romeo 2000 Sprint adotta lo stesso motore e la stessa meccanica della 2000 Spider, ovvero motore bialbero a 4 cilindri in linea, 2 carburatori orizzontali a doppio corpo, potenza max 112 Cv, 4 in più rispetto alla 2000 Berlina, cambio a 5 rapporti + RM con comando a leva centrale.
La carrozzeria firmata Bertone appare moderna elegante e piacevole, gradevole la calandra, realizzata in modo da creare un volume unico tra cofano e parafanghi, la calandra della 2000 Sprint comprende lo scudo Alfa Romeo e i doppi fari, quelli esterni di diametro maggiore.
Oltre che bella La 2000 Sprint è una vettura comoda, abitacolo ampio con 4 comodi posti a sedere, e un buon vano bagagli.
La 2000 Sprint è stata una vettura molto importante nella storia del marchio Alfa Romeo, sulla base delle sue linee moderne eleganti e armoniose, verrà realizzata la nuova e fortunata serie delle coupè Giulia Sprint GT degli anni 60 - 70.
La 2000 Sprint segna inoltre l'ingresso del Giovane Giorgetto Giugiaro all'interno della Carrozzeria Bertone
Caratteristiche Tecniche:
- Motore: anteriore longitudinale tipo 00205 - 4 cilindri in linea bialbero monoblocco in ghisa e testa in lega leggera - distribuzione a doppio albero a camme in testa a doppia catena - cilindrata 1975 cc - alesaggio x corsa = 84,5 x 88 mm - rapporto di compressione 8,5:1 - potenza max 112 CV CUNA a 5900 giri/min
- Alimentazione: 2 carburatori orizzontali doppio corpo
- Impianto elettrico: tensione 12V - dinamo 25 A - batteria 50 Ah
- Corpo Vettura: coupè 4 posti 2 porte, carrozzeria a scocca portante in acciaio
- Trasmissione: motore anteriore trazione posteriore, cambio a 5 rapporti + RM comando a leva centrale - frizione monodisco a secco, rapporto al ponte 9/43
- Sospensioni: anteriori a ruote indipendenti e bracci trasversali, posteriori a ponte rigido, ammortizzatori idraulici telescopici
- Freni: idraulici a pedale anteriori e posteriori a tamburo, freno a mano meccanico sulle ruote posteriori
- Dimensioni: lunghezza 4.550 m, larghezza 1.706 m, altezza 1,38 m, peso in ordine di marcia 1300 kg - a pieno carico 1620 Kg
- Prestazioni: velocità max 172 km/h
- consumo: 14 litri/100 km
- Pneumatici 165 x 400 165 R 400
- Serbatoio carburante: 60 litri
Prezzo di listino 2.900.000 lire
Valutazione Attuale: 14.000 euro (ruoteclassiche 2011)
1 commento:
Sul libretto di uso e manutenzione originale dell'epoca alcuni dati tecnici sono leggermente differenti:
vel.max 175 anzichè 172
potenza 115 PS DIN anzichè 112 CV CUNA (i DIN oltretutto sono più potenti dei CUNA)
consumo 12 l/100Km anzichè 14.
Aggiungerei alcune caratteristiche di pregio: vetri elettrici anteriori e apribili a compasso posteriori; sedili in pelle; bocchetta dell'aria calda e fredda alla cappelliera per lo sbrinamento del lunotto;illuminazione del vano motore e vano bagagli:non male per l'epoca!
Posta un commento