

Autocarro OM Tigrotto (1957 - 1972)
La Storia:
Presentato nel 1957, l' OM Tigrotto era un autocarro medio-grande prodotto dalla OM di Brescia fino al 1972, il Tigrotto può essere considerato il fratello maggiore del Leoncino, con il Tigrotto la OM volle ampliare verso l'alto la sua gamma di autocarri medio - leggeri.
Il Tigrotto derivava dal Leoncino, ma era più lungo con un telaio rinforzato, aveva una portata utile superiore, ed era adatto a compiti molto gravosi.
In quel periodo, l'OM montava sui propri autocarri motori prodotti su licenza Saurer, mentre la Saurer utilizzava cambi prodotti su licenza OM, tra le due industrie, si stabilì uno stretto rapporto di collaborazione che continuò con successo per oltre un decennio.
Il compito del Tigrotto è stato il trasporto di merci su percorsi di breve - medio raggio.
La Tecnica:
L'OM Tigrotto derivava tecnicamente e strutturalmente dal Leoncino, anche per quanto riguarda le linee aerodinamiche e la forma della carrozzeria, solo che il Tigrotto era più grande e più capace.
Sfruttando la meccanica del Leoncino, il motore a 4 cilindri in linea da 4156 cc e 67 Cv di potenza a 2400 giri, e il robusto e affidabile cambio a 5 marce, nacque la prima serie dell' OM tigrotto, il quale è stato prodotto in 4 serie e 19 versioni.
Cabina a guida avanzata, cambio al volante a 5 marce + RM, telaio in acciaio e longheroni a C, freni a tamburo con servofreni ad aria compressa, rendevano il Tigrotto un autocarro compatto e robusto, adatto ai più svariati impieghi nell'Italia del dopoguerra.
L'OM Tigrotto venne prodotto in numerose versioni, tra le quali, autocarro, furgone, corriera, camper, una di queste versioni era destinata ai carrozzieri esterni che producevano su richiesta allestimenti e cabine fuoriserie come le autopompa con serbatoio e doppia cabina, destinate ai vigili del fuoco.
Dalla seconda serie era disponibile anche una versione 4x4 per gli impieghi in zone impervie, il Tigrotto 4x4 aveva il cambio a 5 marce + RM abbinato ad un riduttore di velocità inseribile con un comando manuale posto vicino al sedile lato guida.
Il comando riduttore del Tigrotto, aveva 3 posizioni, nella prima il riduttore era disinserito, nella seconda veniva inserito il riduttore di velocità con trazione al solo asse posteriore , nella terza rimaneva inserito il riduttore di velocità e veniva inserita anche la trazione all'asse anteriore.
La cabina del Tigrotto prima serie era piuttosto semplice e spartana, porte apribili controvento, abbondanza di parti in lamiera, scarso l'impianto di ventilazione, assente quello di riscaldamento.
Il cruscotto riuniva l'acceleratore a mano, strumenti di tipo circolare retroilluminati.
Il Tigrotto non era molto adatto per autisti di alta statura a causa di tetto, parabrezza e volante piuttosto bassi.
Altra caratteristica negativa del Tigrotto, ma comune a tutta la serie zoologica OM, era l'assenza del servosterzo, allora era vietato dal codice della strada.
L'OM Tigrotto è stato costruito dal 1957 al 1972 in 4 serie:
Tigrotto prima serie, motore OM CO1 D, 4 cilindri da 67 CV, ptt 70 q.li portata 40 q.li
Tigrotto 45, motore OM CO3, 4 cilindri da 90CV, ptt 75 q.li portata 45 q.li
Tigrotto 55, motore OM CO3, 4 cilindri 100CV, ptt 90 q.li portata 55 q.li
Tigrotto 65, motore OM CO3, 4 cilindri 100 CV,ptt 100 q.li portata 65q.li
La serie OM Tigrotto è stata sostituita rispettivamente dagli OM 80, OM 90 e OM 100.
Caratteristiche Tecniche: (OM Tigrotto Prima Serie)
- motore: 4 cilindri in linea diesel, tipo OM CO1 D 4156 cc, 67 CV a 2400 giri/min
- trasmissione: cambio a 5 marce comando al volante, frizione monodisco a secco, ruote a razze con cerchioni interi oppure trilex
- pneumatici: 7,50 x 20 anteriori semplici, posteriori doppi
- telaio: in acciaio con longheroni a C, sospensioni ad assali rigidi e balestre semielittiche, sterzo a cremagliera senza servosterzo
- freni: di servizio idropneumatici a doppio circuito, di soccorso meccanico
- dimensioni: passo 3600 mm, lunghezza 6950 mm, larghezza 2100 mm, altezza 2190 mm
- pesi: a pieno carico 7000 kg, tara 3000 kg, portata utile 4000 kg.
- prestazioni: velocità max 90 km/h (passo lungo) consumo medio 12 l/100 km.
1 commento:
ma l' altezza da terra del paraurti quanto era,e l' altezza delle ruote.
Posta un commento