
Autocarro OM Taurus 340
Storia e Tecnica:
"OM Taurus 340, il moderno autocarro di 40 q.li di portata oltre il rimorchio a basso consumo"
così recitava un manifesto pubblicitario dell'epoca, l'OM Taurus era un autocarro di medie dimensioni a cabina avanzata degli anni '50, che proponeva un insieme di contenuti tecnici innovativi.
Cassone di grandi dimensioni, ampia cabina a guida avanzata, sospensione anteriore a flessibilità variabile, posteriore con balestrino ausiliario, freno motore, servofreno erano alcune delle caratteristiche che distinguevano l'OM Taurus dagli altri medi dell'epoca.
Il motore dell'OM Taurus era il CO1 D, un 4 cilindri diesel, 4 valvole per cilindro a iniezione diretta "sistema Ricardo" da 5.320 cc e 85 cv di potenza, costruito dall'OM su licenza Saurer.
Questo motore fu progettato nell'immediato dopoguerra dall'ingegner Ricardo dell' Hispano Suiza, il progetto venne acquistato dalla svizzera Saurer e prodotto su licenza dall'OM di Brescia.
Questo motore risultava brillante, elastico ed economico, grazie ad un sistema di iniezione diretta a doppia turbolenza che migliorava la combustione del gasolio, aumentando il rendimento, il consumo a pieno carico era di soli 18 litri per 100 km.
Il cambio era a 5 rapporti non sincronizzati, la velocità massima era di circa 75 km/h oppure di 90 km/h a seconda del rapporto al ponte.
L'impianto frenante del tipo misto aria -olio era a tamburi, assistito da 2 servofreni azionati dall'aria compressa, era il punto debole dell'OM Taurus.
I freni, se eccessivamente sollecitati, diminuivano progressivamente la loro efficacia, a causa dell'surriscaldameno dell'olio nell'impianto, fortunatamente era disponibile il freno motore.
L'allestimento dell'OM Taurus era spartano come in tutti gli altri autocarri dell'epoca, il posto di guida era scomodo, sedili non molleggiati, tra il sedile dell'autista e quello del passeggero c'era il cofano tunnel per accedere al vano motore, dietro ai sedili c'era posto per una piccola e scomoda cuccetta, scomoda anche per persone di bassa statura.
Di scarsa efficienza l'impianto di riscaldamento, mentre per la ventilazione estiva il parabrezza era sollevabile a compasso, la guida era a destra.
Caratteristiche Tecniche:
- Motore OM CO1 D, cilindrata 5320 cc,
- Potenza max 85 cv
- Freni di servizio idraulici pneumatici a tamburo sulle 4 ruote, con 2 servofreni, freno a mano meccanico.
- Prestazioni, velocità max 75 km/h oppure 90 km/h a seconda del rapporto al ponte
- Consumo, a pieno carico 18 l/100km
- Portata utile q.li 40
Nessun commento:
Posta un commento