
La 1750 GT Veloce
La Storia:
Dopo i successi ottenuti con la Giulia Sprint GT 1600, e successivamente con la Giulia GT Junior, lla casa milanese decide di sviluppare verso l'alto la gamma delle sue granturismo, e nel 1968 realizza la 1750 GT Veloce, che adotta il corpo vettura della Giulia GT opportunamente modificato e il motore della 1750 berlina.
La 1750 GT Veloce viene prodotta in due serie dal 1968 al 1972.
La Tecnica:
La carrozzeria è quella della Giulia GT modificata, sul frontale sono stati inseriti i doppi fari di diverso diametro in luogo del singoli, la griglia è nero opaco e ha un solo profilo cromato, modificata la posizione degli indicatori di direzione e delle luci di posizione, sparisce lo sbalzo anteriore in corrispondenza del cofano, meglio conosciuto come " scalino".
La coda non presenta sostanziali modifiche, mentre l'interno vettura è stato completamente ridisegnato, con nuovi sedili avvolgenti, plancia nuova con due grandi strumenti circolari, e la solita strumentazione di controllo del motore, eccetto il termometro dell'olio.
La vera novità sta nell'adozione del motore della 1750 berlina, un 4 cilindri bialbero che sviluppa una potenza di 118 CV DIN a 5500 giri/min, consentendo alla vettura notevoli prestazioni tali da portarla ai vertici della sua categoria.
Con la seconda serie, vengono introdotte diverse modifiche, paraurti nuovi, pedaliera infulcrata in alto, sedili di nuovo disegno, lunotto termico di serie, e impianto frenante a doppio circuito.
Caratteristiche Tecniche:
- Motore: cilindrata 1779 cc, alesaggio x corsa = 80 x 88,5 mm, rapporto di compressione 9:1, potenza max 118 CV DIN a 5500 giri/min
- Alimentazione: due carburatori a doppio corpo Weber 32 DCOE
- Trasmissione: motore anteriore trazione posteriore, cambio a leva centrale, 5 rapporti + RM tutti sincronizzati, frizione monodisco a secco a comando idraulico, rapporto al ponte 9/41
- Sospensioni: anteriori a ruote indipendenti, posteriori a ponte rigido
- Freni: idraulici a disco sulle 4 ruote con servofreno
- Dimensioni: lunghezza 4.08 m, larghezza 1.58 m, peso a vuoto 1040 kg
- Prestazioni: velocità max 190 km/h
- consumo: 11,4 litri/100 km
Valutazione Attuale:
Prima serie (1968 - 1970) 10.000 Euro
Seconda serie (1970 - 1972) 9.000 euro
(Ruoteclassiche novembre 2008)
Nessun commento:
Posta un commento