Nel 1941 una Lancia Aprilia con alimentazione a gassogeno ha stabilito un record di percorrenza, 500 km com 40 kg di carbone alla velocità media di 100 km/h.
Il gassogeno è un'impianto in grado di generare un gas a basso potere calorifico (gas povero) dalla combustione di carbone, legna secca o altri combustibili solidi economici, questo gas è in grado di sostituire la benzina per l'alimentazione del motore, ha un rendimento inferiore ma costa meno.
Gli impianti a gassogeno venivano impiegati durante la seconda guerra mondiale per alimentare i motori a scoppio di autocarri e autovetture durante l'autarchia. Il generatore a gassogeno veniva solitamente applicato sulla parte esterna dei veicoli.
La Lancia Aprilia del 1941 alimentata a gassogeno ha percorso sull'autostrada Milano - Torino 500 km in 5 ore e 13 minuti alla velocità media di quasi 100 km/h. La Lancia Aprilia aveva un contenitore per il carbone da 40 kg che le garantiva un'autonomia di 240 km.
Interessante notare come già negli anni '40 si studiava la possibilità di alimentare gli autoveicoli con combustibili alternativi. Gli impianti a gassogeno non hanno avuto successo, ma forse in periodi come il nostro, in cui si punta alle fonti di energia rinnovabile alternativa al petrolio, il gassogeno potrebbe tornare utile.
Re:Un caro saluto
4 settimane fa
Nessun commento:
Posta un commento