![]() |
Alfa Romeo Giulia Gt Cabrio |
L' Alfa Romeo Giulia GTC
La Giulia GTC è una cabriolet Alfa Romeo che pochi ricordano, la versione decappottabile della Giulia GT non è rimasta nell'immaginario collettivo degli italiani che hanno preferito la Giulietta Spider e le successive Duetto.
La Storia:
Il prototipo di Bertone arriva nel 1964, la Giulia GTC viene presentata al salone di Ginevra del 1965 e rimane in produzione fino al 1966 dopo appena 1008 esemplari prodotti, gli alfisti non accolgono caldamente la GTC, preferendo la Giulia Spider, e successivamente la Duetto.
Prodotta dalla carrozzeria Touring, non fu un modello di successo, nonostante l'eleganza delle linee, soprattutto a capote abbassata, e le elevate prestazioni, praticamente le stesse della Sprint GT.
La Tecnica:
L'Alfa Romeo Giulia GTC è un'auto che mantiene la linea, le dimensioni e le caratteristiche della Giulia Sprint GT da cui deriva, la meccanica è la stessa, motore bialbero da 1570 cc e 106 CV DIN a 6000 giri/min, la realizzazione della carrozzeria viene affidata alla Touring di Milano, che ne cura anche l'assemblaggio.
Il telaio è stato irrigidito in più parti per compensare la mancanza del padiglione, vengono inoltre rinforzati i longheroni laterali e il pavimento e i passaruota.
Nonostante queste operazioni di rinforzo, la scocca tende comunque a flettere senza però compromettere la stabilità della vettura. Internamente la plancia è identica a quella della coupè, mentre i pannelli delle porte differiscono nel disegno, i sedili sono rivestiti in finta pelle elastica, e il divanetto posteriore è più stretto di quello della coupè.
La capote di colore nero una volta ripiegata viene alloggiata dietro i sedili posteriori, i vetri posteriori sono completamente discendenti.
Il frontale della Giulia GTC è identico a quello della coupè.
Le prestazioni della GTC sono di tutto rispetto, raggiunge la velocità max di 180 km/h, la tenuta di strada è buona anche con fondo sconnesso, la guidabilità è piacevole, anche ad andatura sostenuta, a capote abbassata non si avvertono fastidiosi vortici d'aria, e l'efficacia dell'impianto di riscaldamento consente di viaggiare a tetto scoperto anche se fuori fa freddo.
Nota dolente è la scarsa tenuta d'acqua della capote.
Caratteristiche Tecniche:
- Motore: cilindrata 1570 cc, alesaggio x corsa = 78 x 82 mm, rapporto di compressione 9:1, potenza max 106 CV DIN a 6000 giri/min
- Alimentazione: due carburatori a doppio corpo orizzontali Weber 40 DCOE 4
- Trasmissione: motore anteriore trazione posteriore, cambio a 5 rapporti tutti sincronizzati, comando a cloche, frizione monodisco a secco, rapporto al ponte 9/41
- Sospensioni: anteriori a ruote indipendenti, posteriori a ponte rigido
- Corpo Vettura: Cabriolet 2+2, 2porte, carrozzeria portante.
- Freni: idraulici a disco sulle 4 ruote con servofreno a depressione
- Dimensioni: lunghezza 4.08 m, larghezza 1.58 m, peso a vuoto 950 kg
- Prestazioni: velocità max 180 km/h
- Consumo: 9,5 litri/100 km
- Pneumatici: 155 X 15
Prezzo di listino 2.395.000 Lire
Valutazione Attuale: 22.000 Euro (ruoteclassiche novembre 2013)
Hanno Parlato Di Lei:
Quattroruote Aprile e Luglio 1965
Ruoteclassiche n°200 Agosto 2005
Curiosità:
La Paternità della Giulia GTC spetta a Bertone che ne realizzò il primo prototipo, ma la costruzione in serie viene effettuata dalla carrozzeria Touring di Milano.
La GTC viene prodotta tra il 1965 e il 1966 in appena 1008 esemplari. Un esemplare ben conservato di Giulia GTC viene valutato circa 22.000 euro, più del doppio della versione coupè.
Nessun commento:
Posta un commento