
La Fiat 2300 S Coupè
La Storia:
In Italia, all'inizio degli anni 60, chi poteva permettersi una vettura di grossa cilindrata sceglieva le Alfa Romeo o le Lancia. Con la 2300 S Coupè la Fiat tenta di inserirsi in quel segmento e accontentare anche gli acquirenti più facoltosi.
La Fiat 2300 S Coupè viene presentata al salone di Torino nel 1960, e messa in vendita a partire dal 1961, verrà prodotta in due serie fino al 1969.
La 2300 S coupè può essere considerata una vera Supercar italiana degli anni '60, potente e raffinata, non aveva nulla da temere dalle dirette concorrenti come l'Alfa Romeo 2600 Sprint, e oltretutto costava anche meno.
Disegnata da Sergio Sartorelli, la Fiat 2300 S Coupè viene poi costruita dalla OSI, azienda di proprietà della carrozzeria Ghia, sul telaio della Fiat 2300 Berlina, dalla quale deriva.
La Tecnica:
La Fiat 2300 S Coupè deriva dalla berlina dalla quale eredita la meccanica e il pianale, la carrozzeria viene realizzata dalla Ghia.
Il motore è un 6 cilindri in linea di costruzione Fiat, derivato da quello delle 1300 - 1500 ma con 2 cilindri in più, che offre alla vettura un tocco di silenziosità e assenza di vibrazioni, l' ideale per viaggiare velocemente e in totale relax.
Caratteristiche Tecniche:
- Motore: 6 cilindri in linea, cilindrata 2279 cc, potenza max 136 CV CUNA a 5600 giri/min, alesaggio x corsa = 78 x 79,5 mm, rapporto di compressione 9,5 : 1, coppia max 18,2 kgm CUNA a 5600 giri/min
- Alimentazione: 2 carburatori Weber, orizzontali, doppio corpo 38 DCO E 13 e 14
- Trasmissione: motore anteriore, trazione posteriore, cambio a leva centrale con 4 marce sincronizzate e frizione monodisco a secco, rapporto al ponte 3,63 : 1
- Corpo vettura: coupè 2 porte 4 posti, carrozzeria portante in acciaio, sospensioni ant. indipendenti, post. a ponte rigido con balestre e ammortizzatori
- Dimensioni: lunghezza 4,62 m, larghezza 1,635 m, altezza 1,38 m, peso a vuoto 1310 kg, passo 2,65 m, carreggiata anteriore 1,35 m, carreggiata posteriore 1,312 m
- Prestazioni: velocità max 190 km/h, accelerazione da 0 - 100 in 12,5 secondi
- Consumo: medio 16,7 litri/100km
- Pneumatici: 165/15
- Serbatoio carburante: 70 litri
Prezzo di Listino: 2.195.000 lire nel 1966
Prezzo Su Strada: 3.135.000 lire nel 1966Valutazione attuale: 14.000 euro (Ruoteclassiche)
Hanno Parlato Di Lei:
Quattroruote Ottobre 1962 Prova su strada.
Curiosità:
A causa del prezzo piuttosto elevato, la Fiat 2300 s coupè era rivolta ad una clientela di alto livello, infatti era la preferita di manager, direttori d’azienda, personaggi famosi, gente che aveva redditi elevati. La Fiat 2300 S Coupè aveva oltretutto costi di utilizzo molto elevati
Reperibilità:
Sono pochi gli esemplari sopravvissuti di Fiat 2300 S Coupè, molti di essi li troviamo all'estero in Germania, in Giappone, e nel nord America.
2 commenti:
Ciao a tutti e soprattutto agli appassionati d'auto d'epoca.
Sono il proprietario di una Fiat 2300 S Coupè del 1962.
L'auto è completamente da restaurare, per ora sono alle prese con la carrozzeria, poi passerò al resto.
Ho incontrato notevoli difficoltà sper reperire i dati del colore originale della carrozzeria (l'ho trovato dopo due anni di ricerche)
Mi trovo ora in difficoltà per abbinare il colore degli interni e sapere quale tipo di finta pelle era usata per rivestimenti interni e selleria.
Altra difficoltà è nata con la ricerca dei particolari di carrozzeria, soprattutto le parti cromate.
Sto cercando le scritte posteriori, i fregi cromati esterni sottoporta, ed altri particolari.
Chi è in grado d'aiutarmi?
Questo è il mio indirizzo "guidom48@virgilio.it"
Cordialità
Guido
Buon giorno Sono Giulio di Mantova Stiamo restaurando con un mio due Fiat 2300S del 1966 e 1967 La mia è blu pavone,quella del mio amico è azzurra So che ha fatto molte ricerche sugli abbinamenti colore esterno/colori interni Potrebbe fornirmi qualche informazione in merito
Grazie Giulio cell 3280025676
Posta un commento