
A. R Giulietta Sprint
La Giulietta Sprint rappresenta uno di quei pochi casi nella storia dell'automobile italiana in cui la versione coupè viene presentata prima della berlina, infatti in questo caso si anticipa di un anno l'uscita della Giulietta Ti.
Il motivo per cui l'Alfa Romeo prese questa decisione era puramente tecnico, la casa milanese non era ancora in grado di sostenere la produzione in grandi numeri di una berlina a 4 porte, quindi nell'attesa di realizzare le strutture industriali necessarie, decide di lanciare un prodotto di nicchia, una sportiva di qualità da proporre al pubblico in serie limitata con una produzione per lo più artigianale, nasce così il progetto Giulietta.
Il progetto della Giulietta Sprint risale all'inizio degli anni '50, i vertici dell'azienda avevano in mente di realizzare una vettura con caratteristiche simili a quelle della 1900, ma in in scala ridotta, con un motore di 1300 cc, stesse qualità sportive e tecnologiche, ma una vettura più economica e adatta alle esigenze di mercato.
All'inizio la Giulietta Sprint era costruita quasi interamente a mano da abili artigiani battilastra, presso il reparto carrozzerie speciali, viene disegnata dalla matita di Scaglione, poi rivisitata da Bertone, la sua presentazione al Salone di Torino risale al 9 Aprile del 1954.
La vettura ebbe un successo tale da indurre la casa milanese a pensare ad una realizzazione in grandi numeri della Giulietta Sprint.
L'idea di partenza era quella di realizzare solo qualche centinaio di esemplari, in una produzione artigianale limitata, ma visto il successo riscontrato, la carrozzeria Bertone incaricata alla produzione delle scocche, avvia la costruzione di un nuovo stabilimento, ma la produzione in serie della Giulietta Sprint partirà solo dalla metà del 1960.
Prima di quella data tutte le scocche della Giulietta erano battute a mano su modelli di legno.
La Giulietta segnò la svolta nella produzione industriale Alfa Romeo, era una vettura economica ma innovativa, quindi molto apprezzata dal pubblico, e soprattutto nelle competizioni sportive.
La Giulietta viene prodotta dal 1954 al 1965 in 5 serie con differenze estetiche poco significative, ma con notevoli modifiche meccaniche mirate al miglioramento delle prestazioni e della qualità della vettura, ecco in sintesi le 5 vetture prodotte nell'arco di un decennio:
Giulietta Sprint 1954
E' la prima serie, debutta a Torino il 9 Aprile 1954
Giulietta Sprint Veloce 1956
A parte le scritte identificative non ci sono modifiche importanti.
Giulietta Sprint 2° Serie 1959
Cambiano le prese d'aria anteriori, vengono maggiorati i fanali, applicati gli indicatori laterali di direzione, modificata la fanaleria posteriore.
Giulia 1600 Sprint 1962
Con l'arrivo della nuova Giulia viene cambiato il nome ma la carrozzeria rimane identica alla serie precedente, viene montato il motore 1600 della Giulia.
1300 Sprint 1964
Stesso allestimento della 1600 ma con motore 1300, versione realizzata per terminare il residuo di scocche di fine produzione.
Nei prossimi articoli parlerò in maniera più dettagliata di tutte le 5 versioni.
Nessun commento:
Posta un commento