
La Fiat 1500 Lunga
La Storia:
Nel 1961 la Fiat presenta al pubblico due vetture innovative, la Fiat 1300 e la 1500, differenti per cilindrata ma identiche nella carrozzeria.
Nel 1962, per venire incontro alle esigenze di molti clienti che richiedevano una vettura di dimensioni superiori alla media ma con cilindrata contenuta, viene presentata la Fiat 1500L
(L significa lunga), una vettura realizzata sul telaio della Fiat 1800 utilizzando motore e meccanica della Fiat 1500.
La Tecnica:
Il risultato è una comoda 5 posti, all'occorrenza 6 dal bagagliaio ampio, la linea della carrozzeria spigolosa ma piacevole, grado di finitura buono.
Il corpo vettura è quello della Fiat 1800, mentre il motore e la meccanica sono quelli della 1500, soluzione che ha permesso di dare all'utente una vettura comoda ma economica, la cilindrata è 1481 cc con potenza max di 80 CV SAE a 5200 giri/min, rispetto alla 1500 il rapporto al ponte viene portato da 10/41 a 9/40.
La Fiat 1500 pesa 70 kg meno della 1800, raggiunge la velocità max di 150 km/h, con buone caratteristiche di accelerazione e ripresa, anche la tenuta di strada è buona anche alle alte velocità.
Caratteristiche Tecniche:
Prezzo di Listino: 1.360.000 lire nel 1962
Prezzo su Strada: 1.441.900Valutazione attuale: 3.500 euro (Ruoteclassiche)
Hanno Parlato Di Lei:
Quattroruote Luglio 1963: prova su strada.
3 commenti:
Bel riassunto sulla Fiat 1500 Lunga; e bella anche la vettura; in particolare direi che è la mia, ma proprio la mia, nel senso che alla mia vettura la foto l'ho fatta io.
Vi aggiungo pertanto che il colore è il grigio ardesia 638.
C'è un sito apposito dedicato alle vetture gruppo 1800 di recente rinnovato che fornisce notizie dettagliate a chi è interessato
Gran macchina. L'ho avuta dal 1968 al 1974.Usata anche con roulotte. Bei ricordi passati.
Posta un commento