
Saab 900 Turbo Prima Serie
La Saab 900 Turbo degli anni 80 è una storica a tutti gli effetti, è stata una delle automobili meglio riuscite e di maggior successo della casa svedese, probabilmente la più famosa, negli anni ottanta, possedere una Saab 900 era un vanto, la Saab 900 era considerata uno Status Symbol.
Apparsa verso la fine degli anni 70, la Saab 900 era bella, andava bene, era potente e affidabile.
Con la 900 Saab riuscì ad affermarsi e a farsi conoscere in quasi tutti i mercati, anche quello italiano che poco conosceva questo marchio.
Storia e Tecnica:
La Saab 900 Turbo deriva dalla precedente Saab 99, questa fu la prima automobile europea di serie ad adottare il turbocompressore, le due vetture erano esteticamente molto simili, la Saab 900 differiva dalla 99 per il frontale allungato e per gli interni ridisegnati.
Uno dei punto di forza delle Saab 900 si trova nel motore, un potente e affidabile 2 litri turbocompresso da 145 Cv a 5000 giri/min, molto più potente anche di quello delle Alfa Romeo 2000, Alfetta, GTV, delle quali la Saab 900 era diretta concorrente.
A dfferenza di altre vetture europee e soprattutto italiane, la carrozzeria delle Saab era molto longeva in quanto era studiata per le strade nordiche, e doveva resistere ad una continua esposizione al sale, molte berline e sportive italiane degli anni 70 e 80 venivano facilmente divorate dalla ruggine.
Inoltre allestimenti, finiture e interni erano di alta qualità, la produzione Saab è sempre stata caratterizzata da un alto livello tecnologico.
La Saab 900 prima serie del 1979 era disponibile sul mercato italiano in versione hatchback, ovvero con portellone posteriore, in versione 3, 4, 5 porte, dove la 3 porte era la versione sportiveggiante, caratterizzata da un ampio vano di carico, la 4 porte era la versione berlina da turismo, mentre la 5 porte offriva i vantaggi di una berlina e una station wagon unite assieme, in questo caso il ribaltamento dello schienale del sedile posteriore offriva un notevole vano di carico.
La meccanica della Saab 900 manteneva lo schema classico della produzione Saab, ovvero motore anteriore, trazione anteriore, l'unica differenza rispetto agli altri modelli era il motore longitudinale inclinato, e il cambio sotto alla coppa dell'olio, gli interni erano caratterizzati dal blocchetto di accensione posto tra i sedili anteriori vicino alla leva del cambio e dal cruscotto in stile aeronautico.
Un difetto dei primi modelli di Saab 900 era la rottura prematura del turbocompressore, infatti prima di spegnere il motore dopo lunghe sollecitazioni era buona regola lasciar girare al regime minimo per qualche attimo in modo tale da garantire la lubrificazione della girante durante la fase di rallentamento.
Tutti i componenti erano di altissima qualità, infatti buona parte degli esemplari di Saab 900 Turbo sopravvissuti fino ai giorni nostri, si presentano in condizioni ancora buone, sia per quanto riguarda la meccanica che la carrozzeria, che gli interni, i materiali erano fatti per durare, ma il costo dei ricambi Saab è piuttosto elevato.
Il comportamento su strada della Saab 900 Turbo è ottimo in tutte le condizioni, anche su fondo bagnato, anche le prestazioni sono eccellenti.
Molto apprezzata era la cura che la Saab dedicava nella realizzazione di ogni singola vettura, sia per quanto riguarda la sicurezza, la protezione contro la corrosione, e la qualità della vita all'interno dell'abitacolo, tutta l'aria introdotta veniva finemente filtrata contro polvere e pollini.
Nessun commento:
Posta un commento