![]() |
Alfa Romeo 1750 Berlina |
Alfa Romeo 1750 Berlina
L'Alfa Romeo 1750 Berlina è un autovettura che ha riscosso un notevole successo, è stata prodotta in due serie tra il 1968 e il 1972.
La forma della sua carrozzeria ricorda sotto vari aspetti quella della Giulia, infatti veniva definita come la "super giulia" l'impostazione meccanica la grinta e la tenuta di strada sono in linea con la tradizione di casa Alfa Romeo.
Le sue concorrenti erano più eleganti accessoriate e rifinite, ma nessuna superava l'Alfa Romeo 1750 in prestazioni.
La Storia:
Presentata al Salone dell'automobile di Bruxelles, la 1750 berlina è stata disegnata da Bertone, che nella realizzazione del frontale prese ispirazione dall'Alfa Romeo 2600 sprint del 1962.
La 1750 nasce per affiancare la Giulia e accontentare la clientela di classe medio-alta, infatti l'aspetto estetico ne ricalca le linee essenziali, la 1750 berlina è più grande della Giulia, le linee sono più moderne e filanti, con un'impostazione conforme alle esigenze dell'automobilista che desiderava avere una macchina comoda, di classe, e dalle prestazioni elevate.
Per rispondere alle nuove esigenze la casa milanese si avvale della collaborazione di Bertone, il risultato è una berlina di classe medio-alta con tutte le caratteristiche che possono accontentare sia l'automobilista medio che di classe abbiente.
Il prezzo della 1750 berlina è piuttosto contenuto nonostante si tratti di una vettura di classe elevata, e questo vantaggio la rende competitiva rispetto alle sue dirette concorrenti favorendone le vendite sia in Italia che sul mercato europeo.
La Tecnica:
Dal punto di vista estetico e meccanico la 1750 Berlina è l'evoluzione della Giulia, e della Giulietta del 1953, anche il motore è un'evoluzione di quello della Giulietta e di quello della Giulia ovvero il bialbero Alfa Romeo con notevoli doti di erogazione di potenza, ben 132 CV SAE a 5500 giri/minuto, l'alimentazione è assicurata da due carburatori a doppio corpo orizzontali e filtro aria a secco.
Differenze tecniche essenziali della 1750 rispetto alla giulia:
-comando della frizione idraulico
-centri di rollio di avantreno e retrotreno abbassati
-aggiunta di una valvola limitatrice sull'impianto frenante per evitare il bloccaggio delle ruote posteriori
-alternatore al posto della dinamo
-ruote da 14 pollici anzichè da 15
-serbatoio di recupero del liquido di raffreddamento in vetro per controllarne il livello
Caratteristiche tecniche:
Prezzo di listino nel nel 1968: su strada 1.969.600 lire
Valutazione attuale: 7000 euro (ruoteclassiche Novembre 2013)
Hanno parlato di lei:
Quattroruote Febbraio 1968: prova su strada
Ruoteclassiche Novembre 2000: Confronto Alfa Romeo 1750 berlina - 2000 berlina
L'Alfa Romeo 1750 al cinema:
La 1750 fu utilizzata in molti film degli anni 70, ricorderete senz'altro il filone poliziottesco che ebbe un notevole successo nelle sale cinematografiche, dove valorosi commissari giustizieri come Tomas Milian, Maurizio Merli, Luc Merenda,... inseguivano pericolosi criminali sfrecciando a bordo di velocissime autovetture Alfa Romeo come la giulia, l'alfetta la 1750 o la 2000.
Reperibilità e Restauro:
Non è difficile trovare un esemplare di Alfa Romeo 1750 berlina, il prezzo è abbordabile e i ricambi si trovano facilmente, se volete acquistarne una è consigliabile trovarne una ben tenuta, in quanto il restauro totale può costare piuttosto caro, gli esemplari davvero ben tenuti sono pochi.
Potete trovare buone occasioni consultando la sezione vendo & compro della rivista "Ruoteclassiche".
Nessun commento:
Posta un commento