
L'Alfa Romeo 8C 2300 Spider Corsa
La Storia:
Si tratta della versione sportiva dell''Alfa Romeo 8C 2300 che viene prodotta tra il 1931 e il 1934.In quei anni, l'Alfa Romeo forniva ai suoi clienti gli autotelai completi di radiatore cofano e parafiamma, la realizzazione di parafanghi, parabrezza e la coda spettava ai carrozzieri, come Castagna, Zagato, Pininfarina e Touring.
Questa versione di Alfa 8C 2300 viene carrozzata da Touring nel 1931 e offre accurate finiture di pelle, eleganti profili cromati e capottina a scomparsa dietro ai sedili.
Ha avuto numerosi successi nelle competizioni sportive dell'epoca come la Mille Miglia, La Targa Florio e molte altre.
E' stata una vettura dal costo molto elevato, si pensi che nel 1931 solo l'autotelaio costava 91.000 lire, l'equivalente di 9 Fiat Balilla, a cui poi bisogna aggiungere le spese per realizzare la carrozzeria.
La Tecnica:
La 8C 2300 Spider Corsa Touring riprende gli schemi costruttivi della 6C 1750 sia per quanto riguarda il motore che per il telaio.
Il motore è un 8 cilindri in linea dal notevole ingombro, realizzato dal progettista Vittorio Jano in 2 monoblocchi da 4 cilindri e compressore a due lobi di costruzione Alfa Romeo.
L'Alfa Romeo 8C 2300 Spider Corsa ha una potenza di 155 Cv, un peso di 1000 Kg, un buon impianto frenante e prestazioni eccellenti per una vettura degli anni 30 difficilmente eguagliabili dalle vetture di marche concorrenti, infatti ebbe numerosi successi nelle competizioni sportive.
Caratteristiche Tecniche:
-Motore: 8 cilindri in linea bi blocco con teste in lega leggera, cilindrata 2336 cc
-Potenza: 155 Cv la prima serie, poi aumentata a 165 Cv a 5400 giri/min
-Alimentazione: compressore volumetrico a due lobi e carburatore monocorpo Memini
-Trasmissione: frizione a secco a dischi multipli, cambio a 4 marce
-Corpo vettura: sospensioni ad assale rigido, balestre longitudinali semiellittiche, ammortizzatori a frizione, carrozzeria Spider con capottina a scomparsa.
-Freni: a tamburo con comando meccanico
-Dimensioni: lunghezza 3,97 m, passo 2,75 m, peso a vuoto 1000 kg
-Prestazioni: velocità max 185 km/h la prima serie, poi aumentata a 195-215 km/h nelle serie successive.
-Serbatoio: 100 litri + 12 nella vaschetta anteriore.
-Autotelaio: realizzato da Alfa Romeo Milano
-Carrozzeria Realizzata Da Touring Milano
Prezzo dell' autotelaio nel 1931: 91.000 lire
Valore attuale stimato: circa un milione di euro.
Hanno Parlato Di Lei:
Ruoteclassiche n° 144 Novembre 2000
Nessun commento:
Posta un commento