
Alfa Romeo 2000 GT Veloce (1971 - 1976)
La Storia:
Presentata nel giugno del 1971, la 2000 GT Veloce prende il posto della 1750 GT Veloce, ed è stata la massima evoluzione della Giulia Sprint GT, ma anche l'ultima. La 2000 GT Veloce è un' auto dalle prestazioni notevoli e dalla qualità elevata, tanto da essere posta al vertice della produzione della casa milanese, ma anche un' auto imbattibile da tutte le sue dirette concorrenti.
Prodotta tra il 1971 e il 1976 in quasi 38.000 esemplari di cui 6.337 venduti negli Stati Uniti, e 5.451 allestiti con guida a destra, ha rappresentato il massimo per quanto riguarda le prestazioni di tutte le gran turismo della casa milanese.
La Tecnica:
La 2000 GT Veloce deriva tecnicamente e stilisticamente dalla 1750 GT Veloce, ma con opportune modifiche, la calandra presenta un nuovo disegno, formata da 8 listelli orizzontali cromati, le ruote sono prive di coprimozzo con i bulloni cromati a vista, oppure con cerchi in lega leggera ottenibili a richiesta.
Nella parte posteriore troviamo i gruppi ottici di maggiori dimensioni, e la scritta "2000" sul coperchio bagagliaio.
Internamente la plancia è di nuova concezione, modificata rispetto alla 1750, la strumentazione è completa ma manca il termometro dell'olio rispetto alle versioni scalino.
Modificata anche la console centrale che comprendeva i comandi degli alzacristalli elettrici, le bocchette e i comandi dell'impianto di condizionamento dell'aria (accessori a richiesta).
Nuovi anche i sedili per disegno e caratteristiche.
Il motore è un bialbero da 1962 cc e 132 CV DIN di potenza max a 5500 giri/min, che spinge la vettura oltre a 195 km/h, c'è il differenziale autobloccante di serie per tenere a bada la notevole potenza scaricata a terra ed evitare un eccessivo pattinamento delle ruote.
Caratteristiche Tecniche:
- Motore: cilindrata 1962 cc, alesaggio x corsa = 84 x 88,5 mm, rapporto di compressione 9:1, potenza max 132 CV DIN a 5500 giri/min
- Alimentazione: due carburatori a doppio corpo Weber C40 DDH/5 oppure Dell'Orto DHLA 40
- Trasmissione: motore anteriore trazione posteriore, cambio a leva centrale, 5 rapporti + RM tutti sincronizzati, frizione monodisco a secco a comando idraulico, rapporto al ponte 10/41
- Sospensioni: anteriori a ruote indipendenti, posteriori a ponte rigido
- Freni: idraulici a disco sulle 4 ruote con servofreno
- Dimensioni: lunghezza 4.10 m, larghezza 1.58 m, peso 1040 kg
- Prestazioni: velocità max oltre 195 km/h
- consumo: 11,9 litri/100 km
Accessori a richiesta: vetri elettrici, aria condizionata, vernice metallizzata, ruote in lega leggera, interni in pelle.
Prezzo di listino nel 1971: 2.675.000 lire
Valutazione attuale: 17.000 euro Ruoteclassiche Settembre 2014)
1 commento:
www.spineahcc.eu
il sito utile agli appassionati di auto storiche
Posta un commento