
Alfa Romeo Alfetta GT
La Storia:
La prima serie dell' Alfetta GT viene commercializzata nel 1974, rimane in produzione fino all'estate del 1976.
E' un periodo difficile per le automobili sportive di grossa cilindrata, causa l'introduzione dei nuovi limiti di velocità e del prezzo dei carburanti salito alle stelle per la guerra del Kippur.
Nonostante tutto l' Alfa Romeo decide di lanciare l'Alfetta GT una potente sportiva derivata dall'Alfetta Berlina.
L'Alfetta GT nasce come una vettura già vecchia, infatti il progetto inizia nel 1968, ma la produzione dell' Alfetta GT parte solo nel 1974, un momento particolarmente difficile vista la crisi energetica in atto, e la nascita di una nuova tipologia di automobili sportive quali le GTI che stavano determinando il tramonto delle coupè.
La Tecnica:
L'Alfetta GT è una sportiva dalla linea provocante, disegnata da Giugiaro, il quale progettò una vettura sportiva adatta anche alle famiglie, grazie al portellone posteriore che rendeva facilmente accessibile il vano bagagli.
La meccanica dell' Alfetta GT è quella dell' Alfetta berlina, motore anteriore a quattro cilindri bialbero, trazione posteriore con cambio e differenziale in blocco al retrotreno e sospensioni a ponte de Dion.
L'Alfetta GT vanta le stesse doti di potenza tenuta di strada e affidabilità dell' Alfetta berlina.
L'interno vettura ha una caratteristica particolare, il cruscotto ha la strumentazione divisa in due parti, il contagiri è posizionato davanti al posto di guida appena dietro al volante, mentre il tachimetro, gli indicatori di temperatura acqua, pressione olio, e livello benzina sono sistemati al centro della plancia.
Sia il volante che il sedile di guida sono regolabili in altezza.
La Storia:
La prima serie dell' Alfetta GT viene commercializzata nel 1974, rimane in produzione fino all'estate del 1976.
E' un periodo difficile per le automobili sportive di grossa cilindrata, causa l'introduzione dei nuovi limiti di velocità e del prezzo dei carburanti salito alle stelle per la guerra del Kippur.
Nonostante tutto l' Alfa Romeo decide di lanciare l'Alfetta GT una potente sportiva derivata dall'Alfetta Berlina.
L'Alfetta GT nasce come una vettura già vecchia, infatti il progetto inizia nel 1968, ma la produzione dell' Alfetta GT parte solo nel 1974, un momento particolarmente difficile vista la crisi energetica in atto, e la nascita di una nuova tipologia di automobili sportive quali le GTI che stavano determinando il tramonto delle coupè.
La Tecnica:
L'Alfetta GT è una sportiva dalla linea provocante, disegnata da Giugiaro, il quale progettò una vettura sportiva adatta anche alle famiglie, grazie al portellone posteriore che rendeva facilmente accessibile il vano bagagli.
La meccanica dell' Alfetta GT è quella dell' Alfetta berlina, motore anteriore a quattro cilindri bialbero, trazione posteriore con cambio e differenziale in blocco al retrotreno e sospensioni a ponte de Dion.
L'Alfetta GT vanta le stesse doti di potenza tenuta di strada e affidabilità dell' Alfetta berlina.
L'interno vettura ha una caratteristica particolare, il cruscotto ha la strumentazione divisa in due parti, il contagiri è posizionato davanti al posto di guida appena dietro al volante, mentre il tachimetro, gli indicatori di temperatura acqua, pressione olio, e livello benzina sono sistemati al centro della plancia.
Sia il volante che il sedile di guida sono regolabili in altezza.
La volumetria dell'abitacolo dell' Alfetta GT è abbondante grazie anche al portellone posteriore , garantisce una comoda abitabilità per 4 persone.
La linea della carrozzeria dell' Alfetta GT produce una sensazione di velocità e dinamismo tipiche di una auto sportiva.
Caratteristiche Tecniche:
La linea della carrozzeria dell' Alfetta GT produce una sensazione di velocità e dinamismo tipiche di una auto sportiva.
Caratteristiche Tecniche:
- motore: quattro cilindri in linea bialbero 1779 cc, alesaggio x corsa = 80 x 88,5 mm
- potenza max: 122 CV DIN a 5500 giri/min
- alimentazione: 2 carburatori a doppio corpo
- trasmissione: cambio a 5 rapporti tutti sincronizzati in blocco con il differenziale,frizione monodisco a secco, trazione posteriore, retrotreno a ponte de Dion con parallelogramma di Watt
- freni: idraulici a disco sulle 4 ruote con servofreno, dischi posteriori all'uscita del differenziale
- carrozzeria: coupè 2 porte + portellone posteriore, 4 posti, scocca autoportante in acciaio
- dimensioni: lunghezza 4,190 m, larghezza 1,660 m, altezza 1,330 m, peso 1054 kg
- prestazioni: velocità max oltre 195 km/h
- consumo: 10,4 litri/100 km
- pneumatici: 185/70 HR 14
Valutazione attuale: Alfetta GT prima serie 3500 euro (ruoteclassiche gennaio 2010)
Curiosità:
La produzione e commercializzazione dell' Alfetta GT inizia nel 1974 e continua fino al 1987.
L'Alfetta GT verrà prodotta in varie serie, motorizzazioni diverse e denominazioni commerciali diverse:
1974 - 1980 Alfetta GT motori 1600 e 1800 cc.
1976 - 1980 Alfetta GTV motore 2000 cc.
1980 - 1982 Alfetta GTV 2.0 motore 2000 cc.
1983 - 1987 GTV 2.0 motore 2000 cc
Versioni Speciali:
1979 - 1980 Alfetta GTV 2000 AMERICA e Alfetta GTV TURBODELTA
1981 - 1982 Alfetta GTV 2.0 GRAND PRIX
1980 - 1982 Alfetta GTV 2500 motore 2500 cc 6 cilindri
1983 - 1987 GTV 2500 motore 2500 cc 6 cilindri.
Nessun commento:
Posta un commento