
La Storia:
E' un'evoluzione della precedente 6C di cui mantiene gli schemi costruttivi, la 8C è una vettura di grandissimo prestigio, realizzata apposta per mantenere la supremazia del marchio Alfa Romeo nelle competizioni sportive e consolidarne la posizione dominante nella costruzione di automobili lussuose, potenti e sportive.
La Tecnica:
La vera novità introdotta dalla 8C è il motore a 8 cilindri progettato da Vittorio Jano, il nuovo propulsore deriva da quello della 6C, ha una cilindrata di 2336 cc biblocco con basamento, testata e cilindri in lega leggera, canne in acciaio, compressore sul lato destro, distribuzione a doppio albero.
Questo motore viene montato sia sulle 8C spider, che sulle 8C Torpedo, ma anche sulle monoposto da competizione denominate 8C Monza.
La casa costruttrice in genere produce solo il motore e gli autotelai, mentre la carrozzeria viene realizzata dai più prestigiosi carrozzieri dell'epoca, come Pininfarina, Touring, Castagna, gli autotelai della 8C hanno passi diversi a seconda del loro successivo impiego, solitamente il passo corto è destinato alle vetture da competizione, mentre il passo lungo a vetture stradali.
Caratteristiche Tecniche:
-Motore: 8 cilindri in linea bi blocco con teste in lega leggera, cilindrata 2336 cc
-Potenza: 142 CV a 5000 giri/min la prima serie, poi aumentata a 165 Cv a 5400 giri/min
-Alimentazione: compressore volumetrico a due lobi e carburatore monocorpo Memini
-Trasmissione: frizione a secco a dischi multipli, cambio a 4 marce + retromarcia
-Corpo vettura: autotelaio con sospensioni ad assale rigido, balestre longitudinali semiellittiche, ammortizzatori a frizione, la carrozzeria varia seconda dell'allestitore.
-Freni: a tamburo con comando meccanico
-Passo: corto 2,75 m lungo 3,10 m -Peso a vuoto: passo corto 1000 kg passo lungo 1200 kg
-Prestazioni: velocità max : passo corto 170 km/h , passo lungo 165 km/h, 8C Monza 210/225 km/h
-Serbatoio: 100 litri + 12 nella vaschetta anteriore.
-Autotelaio: realizzato da Alfa Romeo Milano
Prezzo dell' autotelaio nel 1931: passo corto 91.000 lire , passo lungo 98.000 lire
Valore attuale: 1.100.000 euro
Curiosità:
La 8C 2300 è una vettura d'epoca molto famosa nelle competizioni sportive, il suo debutto avviene alla Mille Miglia del 1931, alla guida di una delle 2 monoposto c'è Tazio Nuvolari che chiude la gara al nono posto. Subito dopo alla Targa Florio, la 8C 2300 conquista i primi due posti con il grande Nuvolari e Borzacchini.
Nel 1932 Tazio Nuvolari vince il Gran Premio di Monaco sempre alla guida di una 8c 2300.
1 commento:
hello
I just finished a sketch of Tazio Nuvolari in the 1932 Targa Florio:
http://automobiliart.blogspot.com/2009/01/tazio-nuvolari-targa-florio-1932.html
Cheers!
Paul
Posta un commento