![]() |
Alfa Romeo 2600 Sprint |
Alfa Romeo 2600 Sprint
La Storia:
Presentata nel 1962 la 2600 Sprint sostituisce la 2000 Sprint del 1959 di cui ne è l'evoluzione, è una vettura elegante, sportiva, dalle elevate prestazioni.
Le nuove esigenze di mercato e i modelli della concorrenza, come la Fiat 2300 S Coupè del 1961, avevano reso insufficienti le prestazioni della 2000 Sprint con il suo 4 cilindri bialbero da 115 Cv.
I vertici dell'Alfa Romeo decidono di realizzare una nuova versione, per una clientela che richiede una vettura veloce, elegante, sportiva, con prestazioni in linea alla concorrenza.
Nasce così la 2600 Sprint con motore da 6 cilindri in linea e 145 Cv DIN.
La 2600 Sprint era dedicata ad una clientela medio - alta, alla classe dirigente dell'Italia del boom economico che desiderava distinguersi.
La Tecnica:
Stilisticamente la 2600 Sprint è molto simile alla 2000 Sprint, a parte la presa d'aria sul cofano e le feritoie sotto al paraurti, una linea da cui prenderà ispirazione la Giulia Sprint GT del 1964, la vera novità è il motore, un possente bialbero da 2.584 cc con 6 cilindri in linea, tre carburatori a doppio corpo e 145 Cv DIN di potenza, capaci di spingere la vettura fino a 200 km/h.
La 2600 Sprint è una vettura dalla linea moderna, curata nei particolari, una vera supercar degli anni '60, disegnata da Giorgetto Giugiaro per conto della Carrozzeria Bertone, abitacolo ben rifinito con interni in pelle, plancia in mogano, volante sportivo a tre razze in bachelite, strumentazione Veglia completa di tutto, chi provava la 2600 Sprint ne rimaneva affascinato dall'eleganza, l'imponenza e dalle prestazioni.
Un'altra novità introdotta che era un vero punto di forza nei confronti della concorrenza è il cambio a 5 marce.
Caratteristiche Tecniche:
- Motore: cilindrata 2584 cc, alesaggio x corsa = 83 x 79,6 mm, rapporto di compressione 9:1, potenza max 145 CV DIN a 5900 giri/min
- Alimentazione: 3 carburatori orizzontali doppio corpo Solex 44 PH H e pompa della benzina elettrica
- Corpo Vettura: coupè 4 posti 2 porte, carrozzeria a scocca portante in acciaio
- Trasmissione: motore anteriore trazione posteriore, cambio a 5 rapporti tutti sincronizzati, con frizione monodisco a secco con comando idraulico, rapporto al ponte 9/43
- Sospensioni: anteriori a ruote indipendenti, posteriori a ponte rigido
- Freni: idraulici a disco sulle ruote anteriori, a tamburo sulle ruote posteriori (dal 1964 a disco sulle 4 ruote) servofreno a depressione
- Dimensioni: lunghezza 4.58 m, larghezza 1.706 m, altezza 1,33 m, peso a vuoto 1280 kg
- Prestazioni: velocità max 200 km/h
- consumo: 16 litri/100 km
Valutazione Attuale: 16.000 euro (ruoteclassiche novembre 2013)
Curiosità:
La 2600 Sprint è una vettura molto potente e veloce, venne utilizzata dalla Polizia Stradale come Pantera negli inseguimenti contro i banditi alla quale difficilmente riuscivano a fuggire, famoso il suo utilizzo nel film "Banditi a Milano".
1 commento:
Mi sembra di ricordare che la plancia della 2.600 sprint di Bertone, che aveva mio padre nei primi anni 60 non avesse il rivestimento in mogano, ma era in lamiera dello stesso colore della carrozzeria.
Posta un commento