
Fiat 1800
La Storia:
Presentate al salone dell' automobile di Ginevra del marzo 1959, le Fiat 1800 -2100 sostituiscono le ormai stilisticamente superate Fiat 1400 - 1900, siamo nella seconda metà degli anni 50, in pieno boom economico e della motorizzazione di massa.
Con questo nuovo modello di autovettura, la casa torinese che già dominava con le sue utilitarie il mercato nazionale, pensa di attuare una politica di espansione verso i mercati esteri.
Nasce così il progetto 1800 -2100, due vetture che hanno telaio e carrozzeria in comune ma motorizzazioni diverse, la linea della carrozzeria segue ancora la moda americana, ma con linee tese e spigolose, grosse pinne e abbondanza di cromature.
La Fiat 1800 -2100 è una vettura di lusso con un motore a 6 cilindri, in grado di sfidare sia la concorrenza nazionale che estera, infatti era in diretta competizione con l'Alfa 2000 e con la Lancia Flaminia, all'estero poteva competere con vetture di prestigio come la Mercedes 180 0 le Ford Zephir - Zodiac.
La Tecnica:
Presentate al salone dell' automobile di Ginevra del marzo 1959, le Fiat 1800 -2100 sostituiscono le ormai stilisticamente superate Fiat 1400 - 1900, siamo nella seconda metà degli anni 50, in pieno boom economico e della motorizzazione di massa.
Con questo nuovo modello di autovettura, la casa torinese che già dominava con le sue utilitarie il mercato nazionale, pensa di attuare una politica di espansione verso i mercati esteri.
Nasce così il progetto 1800 -2100, due vetture che hanno telaio e carrozzeria in comune ma motorizzazioni diverse, la linea della carrozzeria segue ancora la moda americana, ma con linee tese e spigolose, grosse pinne e abbondanza di cromature.
La Fiat 1800 -2100 è una vettura di lusso con un motore a 6 cilindri, in grado di sfidare sia la concorrenza nazionale che estera, infatti era in diretta competizione con l'Alfa 2000 e con la Lancia Flaminia, all'estero poteva competere con vetture di prestigio come la Mercedes 180 0 le Ford Zephir - Zodiac.
La Tecnica:
Dal punto di vista tecnico, la vera novità del modello Fiat 1800 -2100 sta nel motore, un inedito sei cilindri in linea ad aste e bilancieri, venne scelta questa soluzione per ridurre le vibrazioni del quattro cilindri della Fiat 1900, aumentando comfort e silenziosità di marcia.
Il resto della meccanica era quello della 1900 migliorato sotto alcuni aspetti come la prima marcia sincronizzata, sospensioni anteriori a barre di torsione in luogo dei molloni elicoidali, al retrotreno la vettura conserva la sospensione a ponte rigido con balestre longitudinali, freni a tamburo con surpressore come nella 1900, cambio manuale a 4 marce con leva al volante.
Caratteristiche tecniche:
Fiat 1800
- Motore: Tipo 112.000, anteriore longitudinale - 6 cilindri in linea - cilindrata 1795 cc, alesaggio x corsa cm 72x73,5 - rapporto di compressione 8,8:1 - potenza 85 cv sae a 5000 giri/min - invertito a doppio corpo weber 34 DAS - accensione a spinterogeno.
- Trasmissione: cambio a 4 marce sincronizzate con comando al volante - frizione monodisco a secco con comandi idraulico - rapporto al ponte 10/43
- Corpo vettura: berlina 5/6 posti - 4 porte - carrozzeria portante in acciaio - sospensioni anteriori a ruote indipendenti - posteriori a ponte rigido con balestre semielittiche - trazione posteriore - freni a tamburo idraulici con surpressore - sterzo a vite e rullo
- Dimensioni: lunghezza 4465 mm - larghezza 1620 mm - altezza 1470 mm - peso a vuoto 1215 kg
- Prestazioni: velocità max oltre 140 km/h
- Consumo: 10,8 l/100 km
- Pneumatici: 5.90 - 14
- Capacità serbatoio carburante: 60 litri
Fiat 2100
Stesse caratteristiche della 1800 tranne:
- Motore: tipo 114.000 - cilindrata 2054 cc - alesaggio 77 mm - potenza 95 cv sae a 3000 giri/min
- Trasmissione: dal 1961 frizione automatica Saxomat a richiesta
- Prestazioni: velocità max oltre 150 km/h
- Consumo: 11,5 l/100 km
Nessun commento:
Posta un commento