
Alfa Romeo 2600 Spider Touring
Storia e Tecnica:
Nel 1962 l'Alfa Romeo decide di effettuare un restyling della 2000 Berlina, ovvero sostituzione del motore 2000 a 4 cilindri con un più potente 6 cilindri in linea, e qualche ritocco alla carrozzeria, stessa sorte capita anche alla 2000 Spider che dal 1962 diventa Alfa Romeo 2600 Spider.
L'Alfa Romeo 2600 Spider viene prodotta in 2257 esemplari dal 1962 al 1965, la produzione si conclude con la cessazione di attività della Carrozzeria Touring di Milano appunto nel 1965.
La 2600 Spider è carrozzata da Touring, monta un nuovo motore 6 cilindri in linea quello della 2600 Sprint, blocco e testa in alluminio, doppio albero a camme, 145 Cv IGM a 5900 giri, tre carburatori Solex a doppio corpo PH H, cambio a 5 marce, freni a disco, è in grado di accelerare da 0 a 100km/h in 10 secondi, tutta la meccanica della 2600 Spider deriva dalla 2600 Sprint senza particolari variazioni.
Dal punto di vista della carrozzeria la 2600 Spider assomiglia molto a quella della Giulietta Spider, ma è molto più grande e ha una buona abitabilità, la calandra della 2600 Spider presenta doppia fanaleria, classico scudo Alfa Romeo cromato, e barre cromate che delimitano le prese d'aria del motore, la fiancata appare semplificata rispetto alla 2000 Spider, mancano infatti i profili cromati laterali.
La capote della 2600 Spider è di tela, ma è disponibile anche il tettuccio rigido che trasforma la vettura in un elegante coupè.
Caratteristiche Tecniche:
- Motore: tipo 00601 - sei cilindri in linea, monoblocco e testa in lega leggera - cilindrata 2584 cc, alesaggio x corsa = 83 x 79,6 mm, rapporto di compressione 9:1, potenza max 145 CV IGM a 5900 giri/min
- Alimentazione: 3 carburatori orizzontali doppio corpo Solex 44 PH H e pompa della benzina elettrica
- Corpo Vettura: Spider 2+2 posti 2 porte, carrozzeria a scocca portante in acciaio
- Trasmissione: motore anteriore trazione posteriore, cambio a 5 rapporti con comando a leva centrale tutti sincronizzati, frizione monodisco a secco con comando idraulico, rapporto al ponte 9/43
- Sospensioni: anteriori a ruote indipendenti, posteriori a ponte rigido
- Freni: idraulici a disco sulle ruote anteriori, a tamburo sulle ruote posteriori (dal 1964 a disco sulle 4 ruote) servofreno a depressione
- Dimensioni: lunghezza 4.500 m, larghezza 1.690 m, altezza 1,38 m, peso in ordine di marcia 1330 kg
- Pneumatici: 165 x 400
- Prestazioni: velocità max 197 km/h, da 0 a 100 Km/h in 10 sec.
- consumo: 16 litri/100 km
Prezzo di listino 3.018.000 lire
Valutazione Attuale: 35.000 euro (ruoteclassiche 2011)
Nessun commento:
Posta un commento