.jpg)
Alfa Romeo 1900 SSZ (Super Sprint Zagato)
Siamo nell'Italia dell'immediato dopo guerra, e l'Alfa Romeo mette in produzione la gloriosa 1900, la prima vettura prodotta dalla casa milanese dopo il conflitto. La 1900 sostituisce le ormai obsolete 6C 2500, ed è la prima vettura del Portello con motore 4 cilindri bialbero.
La 1900 viene subito definita dal pubblico come la berlina di famiglia che vince le corse, e scatena la fantasia di allestitori come Zagato, Touring,... e preparatori come Conrero,...
La dicitura SSZ sta appunto per "Super Sprint Zagato"
La Storia:
La 1900 SSZ è una supersportiva realizzata in pochissimi esemplari dalla carrozzeria Zagato all'inizio degli anni 50 sul telaio dell berlina 1900 e motore elaborato Conrero, una vettura studiata apposta per le competizioni su strada, in particolare sui circuiti di montagna. Oltre che essere una sportiva purosangue, la 1900 SSZ era una vettura piuttosto raffinata nelle linee e negli interni, veniva costruita su ordinazione.
La Tecnica:
L'Alfa Romeo 1900 SSZ è stata realizzata sul telaio della berlina 1900, Zagato vi costruì sopra una struttura di elementi scatolati sul quale veniva montata la carrozzeria interamente in alluminio. Altri particolari sono i vetri in plexiglass, le ruote a raggi, maniglie a scomparsa e musetto affusolato simile alla fusoliera di un aereo, soluzione adottata per far posto al 4 cilindri bialbero e al radiatore piuttosto grande.
L'impostazione è quella di una vettura da corsa, alleggerita al massimo ma completa di tutta la strumentazione necessaria, volante Nardi in allumunio, pedaliera di tipo sportivo, sedili in pelle Rancing, contagiri, strumenti per la pressione e la temperatura dell'olio, la temperatura dell'acqua e indicatore benzina, più una serie di spie di controllo del motore.
Il motore, un quattro cilindri bialbero è stato preparato da Conrero, elaborazione che regala alla vettura ben 50 cavalli in più rispetto alla 1900 berlina.
Caratteristiche Tecniche:
- Motore: 4 cilindri bialbero elaborato Conrero, cilindrata 1975 cc, potenza max 140 CV a 6800 giri/min, rapporto di compressione: 8,5:1, alimentazione con 2 carburatori a doppio corpo Solex 40 PII
- Trasmissione: motore anteriore trazione posteriore, frizione monodisco a secco, cambio a 4 marce + RM,
- Corpo vettura: carrozzeria in alluminio, sospensioni ant. a ruote indipendenti, post. aponte rigido.
- Freni: a tamburo sulle 4 ruote
- Dimensioni: passo 2,50 m, carreggiata anteriore e posteriore 1,325 m, peso a vuoto 1153 kg
- Pneumatici 165 x 400
- Prestazioni: velocità max 210 km/h, accelerazione da 0 -100 in 10 sec.
L'Alfa Romeo 1900 SSZ è stata protagonsta di molte competizione negli anni 50 spesso guidata da Consalvo Sanesi, famoso pilota della casa del Portello in quel periodo, era la vettura preferita di Ugo Zagato.
Nessun commento:
Posta un commento