
Fiat 1100 D
La Storia:
Il modello Fiat 1100 nasce nel 1936 per durare fino al 1969, durante tutto questo periodo subirà numerosi aggiornamenti sia alla meccanica che alla carrozzeria.
Il 1962 è l' anno di presentazione della 1100 D che viene ritenuta una delle più affidabili autovetture italiane del periodo, tanto da essere utilizzata da diversi corpi dello stato come vettura per servizi istituzionali durante tutto il periodo degli anni '60.
La Fiat 1100 D sostituisce il modello 1100 - 103, rimane in produzione fino al 1966 e verrà sostituita dalla 1100 R berlina.
La Tecnica:
Questa vettura eredita il motore della 1200 Granluce, un quattro cilindri in linea da 1221 cc
e 50 CV CUNA di potenza a 5300 giri/min, un motore non moderno ma collaudato e affidabile.
Motore anteriore trazione posteriore, cambio a 4 velocità e freni a tamburo sulle 4 ruote e velocità max di 130 km/h sono le principali caratteristiche della 1100 D.
Dal punto di vista estetico la linea della carrozzeria ricalca i modelli precedenti, grado di finitura accettabile proporzionato al prezzo, sia all'interno che all'esterno, lo spazio abitabile è piuttosto limitato e non molto indicato per persone di statura elevata.
Caratteristiche Tecniche:
- Motore: 4 cilindri in linea ad aste e bilancieri 1221 cc, potenza max 55 CV SAE a 5000 giri/min, alesaggio x corsa = 72 x 75 mm, rapporto di compressione 8 : 1 , coppia max 8,6 mkg SAE a 2500 giri/min
- alimentazione: un carburatore invertito Weber IMPE 4 oppure Solex C32 PBIC
- Trasmissione: motore anteriore, trazione posteriore, cambio a 4 marce con frizione monodisco a secco o a richiesta frizione automatica Saxomat, rapporto al ponte 4,3 : 1
- Corpo vettura: berlina 4 posti 4 porte, carrozzeria portante, avantreno a ruote indipendenti, retrotreno a ponte rigido con balestre e ammortizzatori idraulici
- Freni idraulici a tamburo sulle 4 ruote, azionamento a pedale
- Dimensioni: lunghezza 3,94 m, larghezza 1,46 m, altezza 1,47 m, peso a vuoto 895 kg
- Pneumatici: 5.20 - 14
- Serbatoio carburante 38 litri, riserva 4,5 - 7 litri
- Prestazioni: velocità max 130 km/h
- Consumo: medio 7,7 litri/100 km
Prezzo di listino nel 1962: 960.000 lire
Valutazione Attuale: 3500 euro (Ruoteclassiche Novembre 2008)
Curiosità:
Vista la sua affidabilità, la Fiat 1100 D viene utilizzata dai vari organi di stato come vettura per i servizi istituzionali.
1 commento:
No ho avute due, nuove. Era una macchina poco affidabile (a differenza delle 1100 precedenti e della successiva R) perchè nel portare la cilindrata a 1221 cc le pareti del monoblocco risultavano troppo sottili, soprattutto nell'interasse e questo causava una deformaziona a caldo. Tanto è vero che era prassi rifare il motore incamiciando i cilindri per riportarla a 1098 cc dopo di che funzionava bene. Il cambio aveva i rinvii sbagliati per cui inserire la retromarcia era sempre difficoltoso, e se si insisteva troppo i rinvii si rompevano
Posta un commento