![]() |
Alfa Romeo 1900 Ti Super Pantera Polizia |
La Storia:
La 1900 TI Super del 1952 rappresenta una vera svolta nella lotta al crimine, e l'inizio della collaborazione della casa milanese con la Polizia Stradale, che dura dagli anni '50 fino ai giorni nostri, infatti la 1900 Super Ti Pantera era stata costruita appositamente per le forze dell'ordine. Il termine "pantera" deriva dalla forma del muso della vettura e dalla livrea di colore nero in uso in quel periodo.
La Tecnica:
La 1900 Super Ti Pantera fu un notevole passo avanti nella lotta al crimine, con i suoi 100 CV, la velocità massima molto elevata, unite alla meccanica sempre in ottima efficienza e a piloti molto ben addestrati, poche auto dei malviventi riuscivano a sfuggirle.
La 1900 Pantera era allestita direttamente al Portello, e si differenziava dalle vetture di serie per alcuni allestimenti speciali atti a proteggere gli agenti da eventuali scontri a fuoco con i malviventi.
Senza ombra di dubbio la 1900 TI Super è la Pantera della Polizia Stradale meglio equipaggiata, una vera e propria vettura da inseguimento nella lotta al crimine, infatti era dotata di parabrezza blindato antiproiettile, tettuccio apribile in tela in corrispondenza dei sedili posteriori, che consentiva agli agenti di sporgersi e rispondere al fuoco, dietro lo schienale dei sedili anteriori erano montati due porta mitragliatori, inoltre le ruote anteriori erano protette da maglie d'acciaio che deviavano i proiettili impedendo la foratura dei pneumatici.
Inoltre era dotata di un radiotelefono per tenersi in contatto con la centrale, faro orientabile per le ispezioni notturne e sirena.
Il motore era quello di serie, la meccanica non subiva elaborazioni, eccetto l'irrigidimento delle sospensioni per ridurre il coricamento in curva e aumentare la stabilità.
Il segreto dei successi della 1900 Super TI Pantera era la meccanica tenuta sempre in efficienza con frequenti manutenzioni, e il meticoloso addestramento dei piloti.
Le motorizzazioni e la potenza delle pantere sono cambiate con il passare del tempo, la prima 1900 pantera aveva una cilindrata 1.884 cc e potenza 90 cv a 5.200 giri min, successivamente vengono allestite le versioni da 100 CV SAE, poi con la cilindrata portata a 1975 CC si arriva a raggiungere i 115 CV SAE con l'ultima serie.
Caratteristiche Tecniche:
(1900 Ti Super del 1957)
- Motore: 4 cilindri bialbero, cilindrata 1975 cc, potenza max 115 CV SAE a 5.500 giri/min, rapporto di compressione: 8:1
- Alimentazione: due carburatori doppio corpo Solex 40 P11
- Trasmissione: motore anteriore trazione posteriore, frizione monodisco a secco, cambio a 4 marce + RM,
- Corpo vettura: berlina 5/6 posti, scocca autoportante in acciaio, sospensioni ant. a ruote indipendenti, post. a ponte rigido sospensioni con molloni elicoidali e ammortizzatori.
- Freni: a tamburi in alluminio sulle 4 ruote
- Dimensioni: passo 2,63 m, lunghezza 4,40 m, larghezza 1,60 m, peso a vuoto 1140 kg
- Pneumatici 165 x 400
- Prestazioni: velocità max 100 km/h.
- Consumo medio: 12,5 l/100 km
Nessun commento:
Posta un commento