![]() |
Alfa Romeo Giulia 1300 Ti |
Alfa Romeo Giulia 1300 Ti
La giulia 1300 ti è una versione più brillante e potente della normale 1300, presentata nel 1965 mantiene invariata la struttura e le dimensioni della vettura da cui deriva ma con prestazioni più elevate.
La Storia:
Questa autovettura nasce per venire incontro alle esigenze degli utenti della giulietta ti, i quali passati alla giulia 1300 lamentavano che la nuova automobile pareva meno brillante. In effetti lo era, in quanto la giulia 1300 nasce dal montaggio del motore della giulietta ti sul corpo vettura della giulia berlina più pesante della precedente giulietta.
La nuova versione ha un'impronta più sportiva della precedente con un prezzo abbastanza accessibile, è stata prodotta dal 1966 al 1972.
La Tecnica:
Dal punto di vista estetico la giulia 1300 ti appare identica alla versione normale, a parte pochi particolari, il motore è un'evoluzione di quello montato prima sulla giulietta ti e poi sulla giulia 1300, ovvero il classico bialbero alfa romeo 1290 cc di cilindrata e 82 Cv DIN, l'alimentazione è assicurata da un carburatore verticale a doppio corpo Solex 32 PAIA 7 e filtro dell'aria a secco.
Differenze essenziali tra la Giulia 1300 ti e la Giulia 1300:
-aggiunta dei rostri con bordo di gomma sulla lama paraurti anteriore e posteriore
-abitacolo migliorato abbassando i sedili anteriori
-migliorato il comando sblocco deflettori, il rivestimento del quadro strumentazione
-migliorato l'assetto di guida con l'abbassamento dei sedili
-nuovo volante a tre razze in plastica nera
-aumento del rapporto di compressione del motore da 8,5:1 a 9:1
-aumento della potenza del motore da 78 a 82 Cv DIN
-Modifica dei rapporti del cambio e del rapporto al ponte
Principali caratteristiche tecniche:
-Motore: 4 cilindri in linea, cilindrata 1290 cc alesaggio x corsa 74 x 75 mm
-Potenza max: 94 Cv SAE - 82 Cv DIN -Coppia Max: 10,6 Mkg SAE a 4900 giri/min
-Alimentazione: carburatore verticale doppio corpo Solex 32 PAIA 7
-Trasmissione: trazione posteriore, cambio a 5 velocità sincronizzate, frizione monodisco a secco
-Corpo vettura: berlina 5 posti 4 porte, carrozzeria portante
-Scocca: in acciaio portante
-Freni: a disco sulle 4 ruote (Dunlop)
-Pneumatici: 155-15
-Dimensioni: lunghezza 4,14 m, larghezza 1,56 m, altezza 1,43 m, peso 980 kg a vuoto
- Prestazioni: Velocità max oltre 160 km/h, accelerazione da 0-100 in 12,8 sec
-Consumi: Consumo medio 9,8 lt/100km
-Capacità serbatoio carburante 46 litri con 7 litri di riserva.
Prezzo di listino nel 1966: su strada 1.499.500 lire
Valutazione Ruoteclassiche di Ottobre 2008: 4000 euro
Hanno Parlato di lei:
Quattroruote marzo 1966: Prova su strada
Nessun commento:
Posta un commento