
Alfa Romeo Spider 1983
La Storia:
Continua l'evoluzione delle cabrio Alfa Romeo iniziata con la celebre Giulietta.
Sia la Spider 1600 che la Spider 2000 Veloce, derivano dalla Spider Duetto e dalla successiva Spider "coda tronca" del 1969, e mantengono sempre la carattersitica linea introdotta da Pininfarina.
Queste straordinarie vetture mantengono inalterata quella spiccata personalità e quel particolare piacere di guidare che difficilmente si prova al volante di altre autovetture anche moderne.
La Tecnica:
Come già detto sia la Spider 1600 che la Spider 2000 Veloce ereditano la meccanica della Duetto, ovvero quella della Giulia Berlina, motore anteriore, trazione posteriore a ponte rigido.
I motori sono i classici bialbero Alfa Romeo nella verione 1600 e 2000, strutturalmente sono uguali a quelli impiegati sulla gamma dell'alfetta e della giulietta, ma derivano da quelli delle giulia GT pertanto la potenza è differente.
Il cambio a 5 rapporti deriva da quello della giulia e anche tutto il resto della meccanica.
Stilisticamente queste Spider risultavano molto simili alla precedente "coda tronca", e avevano una linea piuttosto datata rispetto alla concorrenza, anche la componentistica dell'interno vettura appariva piuttosto retrò, maniglie, leve, interuttori e accessori appartenevano alle vecchie alfa degli anni '70.
La posizione di guida è comoda, la plancia in stile classico è completa, semplice e ben distribuita, i materiali utilizzati sono di buona qualità, altrettanto buono il grado di finitura degli allestimenti.
Sia la Spider 1600 che la Spider 2000 Veloce vantano caratteristiche ineccepibili, per quanto riguarda prestazioni, affidabilità e tenuta di strada, la potenza specialmente nella versione 2000 è notevole.
La rumorosità tipica del bialbero alfa si fa sentire soprattutto alle alte velocità, ma gli alfisti l' hanno sempre considerata musica per le loro orecchie.
Ottimo il cambio e l'impianto frenante, lo sterzo risulta piuttosto duro in manovra da fermo e alle basse velocità, a causa della scatola dello sterzo del tipo a vite e rullo.
Il comfort di marcia non è eccellente, entrambe le Spider registrano sospensioni dure e rumorosità elevata, contenuti i consumi.
Caratteristiche Tecniche Spider 1600:
- Motore: bialbero quattro cilindri in linea, cilindrata 1570 cc, coppia max 14,3 mkg DIN a 4300 giri/min, potenza max 104 CV DIN a 5500 giri/min
- Alimentazione: due carburatori a doppio corpo
- Distribuzione: due alberi a camme in testa
- Trasmissione: motore anteriore trazione posteriore, cambio con comando a leva centrale, 5 rapporti tutti sincronizzati, frizione monodisco a secco
- Corpo Vettura: spider 2 posti 2 porte, carrozzeria portante
- Sospensioni: anteriori a ruote indipendenti con trapezi e molle elicoidali e ammortizzatori idraulici telescopici, posteriori a ponte rigido, sospensioni con ammortizzatori idraulici telescopici, barra stabilizzatrice
- Freni: idraulici a disco sulle 4 ruote con servofreno a depressione
- Dimensioni: lunghezza 4.12 m, larghezza 1.63 m, altezza 1, 29 m, peso a vuoto 1020 kg
- Prestazioni: velocità max 175 km/h - accelerazione da 0 a 100 km/h in 11,4 sec.
- Consumi: 7, 7 l/100 km a 90 km/h - 9,7 l/100 km a 120 km/h - 12, 5 l/100 km ciclo urbano.
Caratteristiche Tecniche Spider 2000 Veloce:
Stesse della 1600 Spider Tranne:
- Motore: cilindrata 1962 cc, coppia max 18, 1 mkg DIN a 4000 giri/min, potenza 128 cv DIN a 5400 giri/min
- Prestazioni: velocità max 190 km/h - accelerazione da 0 a 100 km/h in 9, 3 sec.
- Dimensioni: peso a vuoto 1040 kg
- Consumi: 9 l/100 km a 90 km/h - 11 l/100 km a 120 km/h - 14,3 l/100 km ciclo urbano.
Valutazione Attuale: (ruoteclassiche)
Spider 1600: 5000 euro
Spider 2000 Veloce 6000 euro
Nessun commento:
Posta un commento