
Volkswagen Karmann Ghia
La Storia:
La Volkswagen Karmann-Ghia nasce dall'idea di realizzare un autovettura coupè sul telaio e meccanica della Volkswagen Maggiolino, viene prodotta e venduta col marchio Volkswagen dal 1955 e il 1974, disegnata dalla Ghia e assemblata dalla carrozzeria Karmann.
La Volkswagen Karmann Ghia Può essere considerata una delle vetture fuoriserie più raffinate di quel periodo, vista l'alta qualità delle finiture, l'eleganza delle linee, la robustezza e l'affidabilità della meccanica possiamo dire che nella sua categoria non aveva rivali.
La Volkswagen Karmann Ghia debutta al Salone di Francoforte nel 1955 con una calorosa accoglienza nonostante le sue scarse prestazioni , appena 30 Cv di motore e una velocità massima di 115 km/h.
La nuova e ben riuscita carrozzeria realizzata sulla meccanica Volkswagen maggiolino risultava robusta, affidabile e ben costruita, tanto che i numerosi ordinativi provenienti soprattutto dal mercato americano imposero un ampliamento degli impianti produttivi.
Nel 1957 la Volkswagen Karmann Ghia coupé venne affiancata dalla versione cabriolet realizzata sulla stessa meccanica.
La tecnica:
La coupè Volkswagen Karmann Ghia viene realizzata sul telaio e meccanica della Volkswagen maggiolino, il telaio mantiene passo e carreggiata originali, ma viene opportunamente modificato per sostenere una carrozzeria più larga di quella originale, vengono pertanto realizzati nuovi pianali laterali più larghi.
La Karmann Ghia utilizzava pochi componenti del maggiolino, a parte meccanica e telaio, infatti la linea della carrozzeria, la vetratura, la componentistica degli interni come selleria cruscotto e strumentazioni provenivano da fornitori esterni alla Volkswagen.
Il filtro dell'aria subì modifiche per ragioni di spazio, il motore è quello del maggiolino, un 4 cilindri boxer raffreddato ad aria 1192 cc di cilindrata e 30 cv din di potenza a 3400 giri/min.
Caratteristiche Tecniche:
- Motore: 4 cilindri boxer posteriore longitudinale - cilindrata 1192 cc - rapporto di compressione 6,6:1 - potenza max 30 cv din a 3400 giri/min - alesaggio x corsa 77 x 64 mm - un carburatore invertito Solex 28 PCI - lubrificazione a carter umido con radiatore dell'olio
- Trasmissione: trazione posteriore, cambio manuale a 4 rapporti (prima non sincronizzata) con comando a leva centrale.
- Corpo vettura: coupé 2 porte, 2 posti + 2, carrozzeria in acciaio imbullonata su telaio a trave centrale e pianali laterali, sospensioni anteriori a ruote indipendenti bracci longitudinali e barre di torsione, idem al retrotreno con barre di torsione trasversali, ammortizzatori idraulici, motore posteriore a sbalzo sul retrotreno.
- Freni:idraulici a tamburo su tutte le ruote
- Sterzo: a vite e rullo
- Dimensioni: passo 2400 mm, carreggiata ant. 1305 mm, post 1250 mm, lunghezza 4140 mm, larghezza 1634 mm, altezza 1330 mm, peso 810 kg a vuoto.
- Pneumatici 155 R 15 oppure 5.60 - 15
- Prestazioni: Velocità massima 115 km/h, consumo medio 8 l/100 km
Siti di riferimento: http://www.karmannghia.it/
Nessun commento:
Posta un commento