

Lancia Omicron 256 Autocarro e Autobus
Storia e Tecnica:
Il progetto Omicron nasce nel 1927, è un moderno autotelaio studiato appositamente per rispondere alle esigenze di trasporto del periodo, poteva essere allestito sia come corriera che come autocarro, il Lancia Omicron riscosse un notevole successo come corriera per i servizi di linea, gli autobus Lancia Omicron erano piuttosto longevi, infatti qualche esemplare era ancora in servizio fino al 1956.
L'autotelaio Lancia Omicron poteva essere allestito a piacere, la maggior parte degli esemplari furono carrozzati come autobus, corriere, in tutte le versioni possibili, ma vennero costruiti anche esemplari in versione autocarro per il trasporto di merci con portata utile fino a 70 quintali.
Il Lancia Omicron è stato un autobus di grande successo, prodotto dal 1927 al 1935 in 550 esemplari, l'autobus Lancia Omicron era disponibile con passo corto o lungo, ma il suo vero punto di forza era l'altezza da terra ridotta, appena 70 cm, questo particolare rendeva l'autotelaio Lancia Omicron molto adatto ad essere trasformato in autobus, con appena 70 cm di altezza da terra i passeggeri potevano salire e scendere senza molta fatica.
Il motore del Lancia Omicron era robusto e potente, 7060 cc, erogava 90 Cv a 1600 giri/min. dotato di doppio albero a camme in testa, pistoni in lega di alluminio, alimentato a benzina con carburatore a tripla diffusione, accensione a magnete in blocco con la dinamo, cambio a 4 marce + RM, frizione monodisco a secco, sospensioni a balestre con ammortizzatori a frizione.
L'autotelaio Lancia Omicron era facile da smontare, infatti motore, cambio, sterzo e radiatore erano fissati ad una piattaforma imbullonata al telaio che poteva essere facilmente rimossa in caso di manutenzione o sostituzione di parti.
Dal 1934 gli autotelai Lancia Omicron vennero equipaggiati da nuovi motori Diesel a pistoni contrapposti, rispettivamente Lancia Omicron 256 2C con motore a 2 cilindri da 3180 cc, Lancia Omicron 256 3C e Lancia Omicron 256 3CL con motore a 3 cilindri da 4770 cc. , questi motori vennero montati inizialmente sugli Omicron, e poi sui nuovi Lancia 3RO a 2 e a 3 cilindri.
Nel 1935 venne realizzato il Lancia Omicron 256 5C dotato di motore diesel a 5 cilindri tipo 102 da 6875 cc, che equipaggerà in seguito il nuovo Lancia 3Ro a 5 cilindri.
L'autotelaio Lancia Omicron fu allestito nella maggior parte degli esemplari come autobus, inizialmente con motore a benzina, poi con motori diesel, la versione autocarro del Lancia Omicron riguardò un numero limitato di esemplari, a passo corto e tutti con motore a benzina.
Caratteristiche Tecniche: (Autotelaio Lancia Omicron 256)
- Motore: tipo 77, 6 cilindri a benzina, alesaggio x corsa 100 x 150 mm, cilindrata 7060 cc, potenza max 90 Cv a 1600 giri/min
- Trasmissione: cambio a 4 marce, + RM frizione monodisco a secco
- Dimensioni: lunghezze disponibili: 7025 mm, 7820 mm, 8315 mm, 9110 mm, larghezza 2330 mm.
- Pneumatici: 38x8 oppure 40x8
- Prestazioni: velocità max 45 km/h
- Consumo: 50-55 litri/100km
Come tutti i prodotti Lancia, l'Omicron era un veicolo all'avanguardia, raffinato, robusto e longevo.
1 commento:
Ho notato che diversi Omicron avevano la guida a sinistra, molto inusuale in quell'epoca, soprattutto per i veicoli pesanti
Posta un commento