
Alfa Romeo 2600 Berlina
La Storia:
La 2600 Berlina viene presentata al Salone dell'automobile di Ginevra del 1962, sostituiva la 2000 Berlina del 1957.
La 2600 era il restyling della 2000 berlina, le differenze si trovano nella diversa fanaleria anteriore e posteriore e alcune migliorie meccaniche, ma la vera novità era il nuovo motore, un possente 6 cilindri bialbero che garantiva prestazioni all'altezza di una vettura di rappresentanza come la 2600 berlina.
La 2600 berlina è l'ultima Alfa Romeo ad essere equipaggiata con motore 6 cilindri in linea bialbero, infatti le successive ammiraglie, adottarono un motore 6 cilindri a V.
La 2600 Berlina rappresentò un'automobile di nicchia per pochi appassionati facoltosi, considerato il design piuttosto datato, l'elevato prezzo di acquisto, consumi e costi di gestione elevati, inoltre l'Alfa Romeo aveva preferito sviluppare in grande serie il progetto Giulia.
La 2600 Berlina venne venduta in 2038 esemplari dal 1962 al 1969.
La Tecnica:
Il nuovo motore a 6 cilindri bialbero era derivato da quello della Giulietta, un propulsore raffinato che garantiva dolcezza di marcia e assenza di vibrazioni, è un motore "piatto" perchè ha l'alesaggio superiore alla corsa.
La potenza della 2600 Berlina è ragguardevole, 130 CV DIN garantivano la velocità massima di 175 km/h, contro i 160 km/h della 2000 Berlina.
La 2600 berlina offriva un abitacolo spazioso e confortevole, comodità per 5 persone anche se era collaudata per 6 posti, tre sul sedile anteriore e tre su quello posteriore.
Cambio a 5 marce con comando al volante, rispetto alla 2000 Berlina vengono introdotti i freni a disco all'avantreno, migliorando notevolmente gli spazi di arresto, e una nuova coppia conica al ponte.
La tenuta di strada della 2600 Berlina è ottima come per tutte le altre Alfa Romeo, sospensioni morbide e confortevoli, coricamento in curva è molto ridotto.
Nel complesso la 2600 Berlina è una vettura maneggevole e confortevole, di qualità, con buona tenuta di strada, frenata e ripresa.
Caratteristiche Tecniche:
- Motore: 6 cilindri in linea bialbero - cilindrata 2584 cc - alesaggio x corsa = 83 x 79,6 mm - rapporto di compressione 8,5:1 - potenza max 130 CV DIN a 5900 giri/min
- Alimentazione: carburatore verticale doppio corpo Solex 32 PAIA 4, pompa della benzina elettrica
- Corpo Vettura: berlina 6 posti 4 porte, carrozzeria a scocca portante in acciaio
- Trasmissione: motore anteriore trazione posteriore, cambio a 5 rapporti tutti sincronizzati, con frizione monodisco a secco con comando idraulico, rapporto al ponte 8/41
- Sospensioni: anteriori a ruote indipendenti e bracci trasversali, posteriori a ponte rigido
- Freni: idraulici anteriori a disco posteriori a tamburo (dal 1964 a disco)
- Dimensioni: lunghezza 4.70 m, larghezza 1.70 m, altezza 1,48 m, peso in ordine di marcia 1420 kg - a pieno carico 1900 Kg
- Prestazioni: velocità max 173 km/h
- consumo: 16,9 litri/100 km
- Pneumatici 165 x 400 165 R 400
Valutazione Attuale: 10.000 euro (ruoteclassiche Novembre 2013)