Immatricolazione Veicoli d'Epoca
Per immatricolare veicoli d'epoca ultratrentennali e veicoli di particolare interesse storico collezionistico si paga l'imposta provinciale di trascrizione (IPT) in misura ridotta.
Veicoli d'epoca ultratrentennali
I veicoli storici ultratrentennali sono autoveicoli e motoveicoli:
-costruiti da oltre trent'anni (l'anno di costruzione corrisponde all'anno di prima immatricolazione in Italia o in un altro Stato salvo altra certificazione)
-non possono essere adibiti ad uso professionale o utilizzati nell'esercizio di attività di impresa, arti o professioni
Per gli autoveicoli l'IPT è di euro 51,65.
Per i motoveicoli l'IPT è di euro 25,82.
Per usufruire della riduzione, si fa richiesta al Pubblico Registro Automobilistico (PRA) indicando gli estremi di legge (art. 63, comma 4, della L. 342/2000).
Veicoli d'epoca di interesse storico e collezionistico ultraventennali
Sono considerati veicoli di particolare interesse storico e collezionistico ultraventennali gli autoveicoli e i motoveicoli:
-costruiti da oltre vent'anni e da non più di trenta (salvo prova contraria, l'anno di costruzione coincide con l'anno di prima immatricolazione in Italia o in un altro Stato)
-non adibiti a uso professionale o utilizzati nell'esercizio di attività di impresa, arti o professioni
individuati annualmente con proprie determinazioni dall'Asi (Automotoclub Storico Italiano) e dalla Fmi (Federazione Motociclistica Italiana)
Per gli autoveicoli l'IPT è di euro 51,65.
Per i motoveicoli l'IPT è di euro 25,82.
Per usufruire della riduzione, si fa richiesta PRA indicando gli estremi di legge (art. 63, comma 4, della L. 342/2000), presentando inoltre per gli autoveicoli il certificato Asi.
Per i motocicli è invece basta che siano indicati nell'apposito elenco di motoveicoli storici della Fmi.
Re:Un caro saluto
4 settimane fa
Nessun commento:
Posta un commento