![]() |
Autocarro Fiat 684 N |
Storia e Tecnica:
Il Fiat 684 N è un autocarro medio - pesante prodotto dalla Fiat tra il 1970 e il 1980, dotato di nuova e confortevole cabina, con strumentazione completa e ricca di accessori, aveva una portata di quasi 8 tonnellate, poteva trainare un rimorchio da 18 tonnellate a pieno carico.
Il Fiat 684 N faceva parte della fortunata serie 600 di autocarri Fiat, e sostituiva l'autocarro Fiat 643 E nella classe 15,5-17,5 tonnellate.
Negli anni 60 - 70 la Fiat era una delle poche case europee ad avere in catalogo ben 50 modelli di veicoli industriali, disponibili in oltre trecento versioni, dal piccolo furgone all'autocarro fino all' autotreno per trasporti internazionali.
Il nuovo Fiat 684 N completava la gamma di autocarri per il trasporto merci a lungo raggio, disponibile nelle versioni a 2 o 3 assi, oppure come trattore per semirimorchio, disponibile in diversi tipi di passo e lunghezza.
L'autocarro Fiat 684 N era un veicolo che rispondeva alle nuove esigenze del trasporto a lungo raggio, portata utile elevata, motore semplice e affidabile, potenza 200 CV DIN a 2500 giri/min, a differenza dello spartano Fiat 643, nel nuovo autocarro Fiat 684 N, era stata dedicata particolare cura al comfort della cabina e alla comodità del conducente e del passeggero.
La cabina del Fiat 684 era completamente diversa da quella che equipaggiava il Fiat 643, era dotata di parabrezza panoramico con tre tergicristalli a 2 velocità e dispositivo lavavetro, 2 comodi sedili regolabili sia in altezza che longitudinalmente, il sedile del passeggero era del tipo Relax con appoggiatesta e braccioli.
Nuovo l'impianto di riscaldamento e ventilazione, con doppio ventilatore a due velocità, nel Fiat 684 N era stata presa finalmente in considerazione la qualità della vita dell'autista e del passeggero, la nuova cabina era adeguatamente insonorizzata e dotata di utili accessori come il cassetto portaoggetti, visiere parasole, posacenere, illuminazione interna, inoltre la cabina era isolata elasticamente dal telaio e fornita a richiesta di 2 comodi lettini e tendine per chiudere il vano cuccette.
La cabina è la parte che esteticamente rappresenta la maggiore differenza tra il Fiat 684 N e il Fiat 643, grazie al nuovo disegno squadrato, fari e luci di posizione incassati nel paraurti, ampia e funzionale griglia apribile per accedere facilmente al radiatore e al bocchettone dell'olio.
Il motore del Fiat 684 N era di nuova concezione, tipo 8200.02 A ciclo Diesel, 9819 cc, iniezione diretta, vantava numerose migliorie, come le canne dei cilindri sfilabili ad alta resistenza, anelli cromati, valvole di scarico in acciaio con riporti di stellite, nuovo impianto di raffreddamento più efficiente, nuovi supporti del motore in grado di eliminare la trasmissione di vibrazioni del motore al telaio in tutte le condizioni.
Migliorato anche il gruppo frizione - cambio, il Fiat 684 N aveva la frizione con servocomando pneumoidraulico, cambio a 10 rapporti in avanti + 2 retromarce, con innesti sincronizzati eccetto la prima, moltiplicatore a comando pneumatico preselettivo.
Anche l'impianto frenante era di moderna concezione, se con i precedenti modelli si rischiava di rimanere senza aria, nel Fiat 684 N il problema era stato risolto con l'adozione di un nuovo impianto frenante pneumatico a 4 serbatoi e compressore monocilindrico di grande capacità.
Il Fiat 684 N raggiungeva velocità massime comprese tra 76 e 95 km/h a seconda del rapporto al ponte.
Caratteristiche tecniche:
- Motore: ciclo Diesel tipo 8200.02 A, sei cilindri in linea, 9819 cc potenza max 200 Cv a 2500 giri/min, coppia max 70 kgm a 1200 giri/min, alesaggio x corsa = 122 x 140 mm
- Cambio: 10 velocità + 2 RM, moltiplicatore a comando elettropneumatico, frizione monodisco a secco con servocomando pneumo - idraulico
- Impianto frenante: freni a tamburo su tutte le ruote, impianto pneumatico a due circuiti indipendenti, quattro serbatoi, compressore monocilindrico, freno motore a comando indipendente a pedale.
- Sospensioni: anteriori a balestre con ammortizzatori idraulici telescopici, posteriori a balestre a doppia flessibilità e molla ausiliaria.
- Portata utile: tra 7.700 e 7950 kg a seconda del passo
- Peso: in ordine di marcia tra 6.050 e 6.300 a seconda del modello.
- Peso rimorchiabile: 18 tonnellate
- Passo: disponibile in 3 tipi, 3,48 - 4,09 - 4,71 metri
- Dimensioni: larghezza cassone 2,43 metri, lunghezza cassone a seconda del passo, 3,99 - 4,74 -5,65 metri.
- Velocità massima: 76 - 95 km/h